Galattica: il Laboratorio urbano CREA! Grottaglie si conferma polo di innovazione culturale per i giovani

COMUNICATO STAMPA   •   11 luglio 2025

Giovani, arte, creatività, formazione: l’associazione AWA Productions traccia un bilancio della collaborazione con il Comune di Grottaglie, nell’ambito del progetto Galattica – Rete Giovani Puglia, il programma strategico della Regione Puglia dedicato alla valorizzazione delle politiche giovanili e dell’innovazione culturale. In un anno e mezzo di attività, il Laboratorio urbano CREA! di Grottaglie si è trasformato in un vero e proprio polo logistico-produttivo e creativo, capace di generare nuove opportunità per il territorio e le giovani generazioni.

AWA Productions ha svolto, negli ultimi 18 mesi, un ruolo di attivatore e coordinatore del progetto – un ecosistema nel quale si sono modulate le varie attività e specificità – portando a risultati concreti e qualificanti. Sono state oltre 60 le iniziative realizzate, tra concerti, talk, mostre, contest musicali, presentazioni di libri, conferenze con ospiti di rilievo regionale e nazionale, corsi di formazione e numerose collaborazioni. Complessivamente, le iniziative hanno registrato la partecipazione di centinaia di cittadini e visitatori.

La programmazione ha contribuito a consolidare una rete di relazioni strategiche con realtà di primo piano, ospitando attività promosse dal Distretto Puglia Creativa, da Puglia Culture nell’ambito del progetto Next Generation Music Award – S.A. FAME Cluster, finanziato dal Programma Interreg IPA South Adriatic 2021–2027, e da numerosi enti del terzo settore, con il coinvolgimento di professionisti qualificati del comparto culturale e creativo.

Un dato particolarmente significativo riguarda il progetto CREA! Co-working, che quest’anno ha registrato un importante salto di qualità: se nella precedente edizione era stato avviato un solo progetto, quest’anno le candidature sono state sei, portando alla nascita di altrettante nuove iniziative che prenderanno il via dal prossimo settembre. A questo si affianca la creazione di un’etichetta discografica indipendente e di una radio-podcast giovanile che, con oltre 15mila ascolti complessivi, si sono rapidamente affermate come una delle voci più seguite della nuova scena creativa pugliese, consolidando partecipazioni strategiche, ultima in ordine temporale quella al FRU – Festival delle Radio Universitarie, svoltosi lo scorso maggio presso l’Università di Foggia.

La presenza stabile di più di quattro associazioni e gruppi di lavoro che hanno scelto CREA! come sede operativa – utilizzando i locali messi a disposizione dal Laboratorio Urbano del Comune di Grottaglie, presenti nella struttura – conferma la vocazione dello spazio come piattaforma di produzione e progettazione condivisa, capace di offrire infrastrutture professionali, accompagnamento tecnico e opportunità di networking. La storica struttura di via Mastropaolo (ex Torrente del Vento), riqualificata ed attrezzata nelle sale riguardanti i laboratori di musica, multimediali, ceramica, arte, ha infatti anche alcuni locali che possono essere destinati ad ospitare associazioni e realtà del territorio, le cui finalità siano in armonia con la vocazione del Laboratorio urbano.

A conferma del dinamismo di questo percorso, proprio in queste settimane prenderà il via un cartellone di eventi estivi gratuiti di stand-up comedy dal titolo “STANDUPP!”, che proporrà tre appuntamenti aperti al pubblico. La prima data è in programma il 12 luglio, con la partecipazione di Pietro Sparacino, tra i volti emergenti più apprezzati della comicità nazionale (appuntamento alle ore 21.30, al Laboratorio Urbano, sede Torrente del Vento, via Mastropaolo 123, Grottaglie).

«Questa esperienza ha dimostrato che un approccio orientato ai risultati e alla sostenibilità può fare la differenza nella gestione di un polo a vocazione culturale – dichiara Pietro Antonio Lenti, presidente di AWA -. CREA! si è imposto come uno degli esempi più virtuosi dell’intero tessuto regionale, non solo per la quantità di attività prodotte, ma per la capacità di generare valore e visibilità. Ciò è stato possibile grazie alla collaborazione con tutti i partner istituzionali, il team di lavoro e i giovani che hanno creduto in questa visione, nell’ottica di un percorso condiviso e di crescita culturale del territorio».

Dichiara l’assessore comunale alle Politiche giovanili dott.ssa Raffaella Capriglia: «Il Laboratorio urbano di Grottaglie è l’esempio concreto dei risultati che possono essere raggiunti grazie al coinvolgimento dei giovani e delle associazioni del territorio che si occupano, in particolar modo, di arte, creatività, formazione: attività che, da una parte, possono rappresentare un momento piacevole di condivisione e di confronto tra i ragazzi e per l’intera cittadinanza, nell’ottica di una trasmissione generazionale, ma che possono essere considerate anche l’avvio di percorsi di formazione vicini agli ambiti e alle materie artistiche, della comunicazione e multimedialità, della ceramica, della musica e dello spettacolo. Si valorizzano le competenze specifiche, in alcuni casi già oggetto di studio in ambito scolastico o universitario, ma anche le competenze cosiddette “trasversali”: quelle del dialogo, dell’ascolto, della conoscenza di sé e degli altri, dell’essere cittadini europei e del mondo, della partecipazione e del senso di comunità. Sono valori e sapere condivisi che gli stessi giovani profonderanno sul territorio, creando crescita culturale e sviluppo. Aver riattivato il Laboratorio urbano e portato avanti, nel corso dei mesi, le attività, rappresenta, per il Comune di Grottaglie e per le Politiche giovanili promosse dall’Ente, un risultato significativo, reso possibile grazie all’impegno dei ragazzi di AWA e delle altre realtà che hanno collaborato ai vari progetti ed iniziative».

Dichiara il sindaco di Grottaglie, avv. Ciro D’Alò: «Siamo entusiasti del dinamismo e della vivacità che caratterizzano questa nostra realtà, dedicata ai giovani di Grottaglie e anche dei comuni vicini, che spesso partecipano alle iniziative. Alcuni progetti si sono conclusi, con risultati interessanti in termini di qualità e partecipazione, e si avvia una nuova fase di programmazione con nuove prospettive di sviluppo, che coinvolgeranno sempre i ragazzi. Un plauso ai nostri giovani, nei confronti dei quali confermiamo l’attenzione del Comune di Grottaglie per le varie iniziative e progetti messi in campo. Vogliamo che il Laboratorio urbano CREA! di Grottaglie si consolidi e cresca sempre di più. Ricordiamo che, al termine della fase estiva, nei prossimi mesi, sarà presentata la programmazione biennale che comprenderà nuove progettualità, con l’obiettivo di consolidare il ruolo di CREA! come nodo strategico dell’ecosistema culturale pugliese e incubatore di nuove imprese creative e culturali: un polo in cui poter sviluppare e dar forma alle proprie idee e creatività, in un’ottica di rete con il territorio, ma anche un luogo in cui prendere parte a percorsi di formazione ed essere parte attiva della nostra comunità».